Casa Africa: un’agorà di cultura
L’indirizzo di casa Africa è Via degli artisti ed ogni volta che entro ho la sensazione di immergermi in una tavolozza di colori che vanno dal nero, giallo, azzurro di una folla multicolore che attende noi volontari e la suddivisione in tre tavoli a seconda del loro livello di apprendimento dell’italiano.

E’ un arricchimento continuo anche emozionante soprattutto per me che mi meraviglio sempre della loro velocità di apprendimento del loro scritto sbagliato subito corretto appena glielo faccio notare.
Si lavora spesso in tandem, e subito c’è una naturale divisione delle persone da seguire perché sono numerosi; in un tavolo siamo una ventina e spesso arriva confusione dalle altre due stanze con altre persone e i suoni, le correzioni di noi volontari si confondono in una risonanza ‘all’italiana’.
E’ un Agorà di conoscenza reciproca di culture, di esperienze spesso strazianti perché molti hanno visto i loro compagni morire in mare prima di approdare in Italia e glielo leggi nella espressione dei loro occhi, spesso velati di tristezza per qualche minuto, perché poi ti guardano con un sorriso che rivela gioia di essere lì fra gli italiani che si dedicano al loro apprendimento in un quotidiano che per loro prima forse non c’è mai stato.
Credo che è una grande opportunità per tutti questa esperienza…e ne ho visti di nostri giovani volontari dedicarsi con passione per due ore a questa attività…provare per credere!
Ro/gi Roma