Monica nel meraviglioso mondo dei felini

Un paio di mesi fa cercavo un’associazione di volontariato che si prendesse cura di gatti, per offrire il mio tempo libero della domenica, e ho trovato casualmente, tramite il sito di RomAltruista, l’associazione I gatti di Val Cannuta.

Da quel momento in poi è iniziata per me una delle esperienze più belle e gratificanti.

Il lavoro alla casa-rifugio mi ha permesso di conoscere meglio il mondo di questi meravigliosi felini, di capire come si gestisce la cura, la pulizia e l’alimentazione dei gatti, oltre alla possibilità di avere in cambio milioni di fusa e affetto impagabile.

Ho sempre desiderato avere un gatto in casa, ma pensavo che i miei impegni lavorativi non mi permettessero di dargli abbastanza tempo per coccole e cura, anche perché in casa viviamo solo io e mia figlia di 8 anni. In questo Silvia mi è stata di grande sostegno, facendomi capire che potevo benissimo trovare un compromesso con l’adozione di 2 gatti, anziché uno solo.

Pensavo di non farcela, e invece è stata la cosa più naturale del mondo.

Così ho deciso di concretizzare il mio sogno, di mettere la casa in sicurezza con zanzariere anti-graffio e una rete sul balcone, per prepararmi all’arrivo dei 2 micioni. Ho comprato tutto il necessario prima del loro arrivo (con i pazienti consigli di Silvia!), cercando di preparare come meglio potessi, una casa accogliente a prova di gatto.

Abbiamo scelto di adottare un gatto maschio tigrato, Scuffietto, il micione più coccolone del mondo, e una gatta con cui aveva un rapporto particolarmente stretto, Scura, una meravigliosa tartarugata, proprio per non creare loro sofferenza per il distacco.

Ebbene, dopo i primi 5 giorni di adattamento, si è rivelata la scelta migliore!

Quando siamo fuori casa non soffrono la solitudine, e possono sostenersi e coccolarsi a vicenda. La scelta di 2 gatti adulti è stata poi l’ideale perché sono gatti già formati caratterialmente (sapevo benissimo che tipo di personalità aspettarmi da entrambi), pulitissimi, educati alla lettiera, giocherelloni ma senza fare danni di nessun tipo e rispetto a gatti cuccioli sono l’ideale per chi, come me, ha bambini piccoli e ha paura di graffi e morsi incontrollati! Quando esco di casa mi sento tranquilla di poterli lasciare liberi per tutta casa perché so già cosa faranno, e come si comporteranno, e so che potranno giocare e accoccolarsi. Inoltre, posso assicurare che la cura di 2 gatti non è di molto più impegnativa, anzi è solo un valore aggiunto!

Sono trascorsi circa 20 giorni dal loro arrivo ed io e mia figlia siamo felicissime! I gatti sono sereni, hanno trovato il loro equilibrio, ci regalano un amore immenso e sono dolcissimi con mia figlia!

Non ringrazierò mai abbastanza Silvia per la sua disponibilità e la sua pazienza nel sostenermi quotidianamente con i suoi consigli preziosi, e vorrei davvero consigliare a tutti non solo di dedicare un po’ del proprio tempo libero per fare volontariato e aiutare Silvia e gli altri volontari nella cura di questi animali meravigliosi, ma di prendere in considerazione di adottarne qualcuno, anche a distanza, perché i gatti adulti hanno molto da dare e hanno anche loro il diritto di avere una propria famiglia! Non ve ne pentirete!

Monica Torone

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *