Conca d’oro 2.0 – aiutando le persone a navigare sulla rete
Secondo i dati Istat 2017, in Italia una famiglia su tre non ha accesso a Internet. Inoltre tra nord e sud del Paese esiste una marcata differenze nell’uso della rete ma il divario digitale è da ricondurlo soprattutto a fattori generazionali e culturali. La fascia maggiormente esclusa è quella delle persone della terza età.
Questa è la fotografia del’Italia nel’Era della tecnologia della comunicazione. Eppure, non essere in grado di utilizzare internet oggi rappresenta una grave limitazione. Vuol dire non poter accedere a molte informazioni, opportunità lavorative, programmi di formazione, servizi pubblici o acquisti meno costosi. Una realtà che tutti conosciamo molto bene. Quante volte ci è capitato di dover aiutare una persona in difficoltà con la tecnologia…Perciò quando mi è arrivata la comunicazione di RomAltruista per dare una mano, come assistente, nel corso di alfabetizzazione informatica non ci ho pensato due volte e mi sono arruolato!
Ogni domenica mattina faccio un salto al Parco delle Valli, una bellissima area naturale definita “il polmone verde del III Municipio” e che fa parte della riserva Valle dell’Aniene, a nord-est della Capitale. Al suo interno si trova il centro anziani che dalle 9,00 alle 10:30 ospita il corso di alfabetizzazione informatica per giovani e meno giovani, organizzata dalla associazione Amici di Conca d’Oro. Il corso è frequentato da diverse persone, tutte motivate ed interessate ad scoprire l’uso delle tecnologie 2.0.
Proprio per questa ragione le lezioni sono più pratiche che teoriche, sia nell’utilizzo del computer sia negli argomenti trattati: l’uso base del pc, creare un documento word, gestire un account Facebook, richiedere un servizio pubblico o fare una segnalazione all’amministrazione, comunicare via skype, registrarsi in biblioteca oppure realizzare un piccolo acquisto online in sicurezza. Argomenti semplici ma che possono migliorare di molto la vita quotidiana. In questo corso non sono l’unico volontario. Oltre a Emanuele, il nostro coach informatico, ci sono Andrea e Valeria con cui, assieme ad altri volontari, ci alterniamo durante le lezioni.
Personalmente ritengo che questa iniziativa sia molto gratificante. Oltre ad aiutare i corsisti nel migliorare le proprie capacità informatiche, vengo a contatto con un vissuto umano davvero importante: narrazioni di viaggi, esperienze di vita, indicazioni per un’ottima cucina romana, qualche consiglio di yoga per migliorare la respirazione, oltre che al bello dello stare insieme. Non dimenticherò mai lo sguardo emozionato di un nostro corsista che, mentre lo assistevo nel suo primo accesso a Facebook, ritrovava gli amici di una vita. Un’esperienza che consiglio davvero…fra tecnologia, natura e partecipazione cittadina.
E’ particolarmente sensibile alle tematiche dell’integrazione: sociale, interculturale, interreligioso, minoranze etniche e digitale.